Regione Toscana ESTAR Fascicolo Sanitario Elettronico

Guida per l'accesso in piattaforma

Gli step per l’accesso in piattaforma

La piattaforma presenta due sezioni differenziate per l’accesso ai corsi di e-learning. È necessario selezionare “ECM” se elegibile al programma di accreditamento ECM e “NO ECM” in caso contrario.

PRIMO ACCESSO IN PIATTAFORMA PER: DIPENDENTI SSR, SPECIALISTI AMBULATORIALI, MMG, PLS, SPECIALIZZANDI IN MEDICINA E CHIRURGIA, PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO E DI ACCOGLIENZA

Di seguito gli step da effettuare per il primo accesso:

  1. Inserire il proprio Codice Fiscale (CF)
  2. Selezionare il bottone “Clicca per ricevere il link”
  3. Cliccare sul link con il codice OTP ricevuto via mail (il link ha una validità di circa 30 minuti)
  4. Verificare l’aggiornamento del proprio profilo, in particolar modo i campi “Codice Fiscale”, “Ente di appartenenza”, “Disciplina”.
    N.B. È richiesto di verificare/completare le informazioni di profilo solamente al primo accesso in piattaforma.

Per gli accessi successivi al primo, è necessario eseguire gli step elencati al punto 1-2-3.

Si specifica che ad ogni nuovo accesso è richiesto al discente di accedere tramite il bottone “Clicca per ricevere il link”.

PRIMO ACCESSO IN PIATTAFORMA PER: PERSONALE DI STRUTTURA PRIVATA ACCREDITATA, STUDENTI UNIVERSITARI E ALTRI UTENTI

Di seguito gli step da effettuare per il primo accesso:

  1. Cliccare sul bottone “Registrati”
  2. Inserire i dati richiesti e proseguire
  3. Completare il proprio profilo inserendo le informazioni richieste
    N.B. È richiesto di completare le informazioni di profilo solamente al primo accesso in piattaforma

Per gli accessi successivi al primo, è necessario inserire l’e-mail e la password indicate in fase di registrazione.

Il percorso formativo in piattaforma

Il corso di formazione sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0 previsto dalla Missione 6 Componente 2 del PNRR, la cui durata totale prevista è pari a 4 ore, si articola in due parti:

  • Corso di introduzione al progetto, che ha l’obiettivo di presentare il progetto regionale di incremento delle competenze digitali
  • Corso di approfondimento, che ha l’obiettivo di formare il discente in merito agli elementi chiave e alle potenzialità del FSE 2.0. Il corso si compone di 6 moduli e tratta i seguenti argomenti:
    • I principi di base: la normativa sul FSE e i servizi a disposizione di cittadini e operatori
    • I contenuti: le informazioni contenute nel FSE 2.0 e le loro caratteristiche
    • Il dato sanitario: le innovazioni introdotte dal FSE 2.0 e l’Ecosistema Dati Sanitari
    • Gli standard di sanità digitale: i principali standard che abilitano l’interoperabilità tra i sistemi
    • La gestione documentale: Il ciclo di vita del documento e l’architettura del FSE
    • La promozione dei servizi: I servizi FSE attivi in Regione Toscana e il ruolo di promotore dell’operatore

I canali di assistenza a disposizione

Il servizio di Help Desk presenta tre diverse modalità di supporto differenziate a seconda della tipologia di utente: “ECM”, “NO ECM”.

CONTATTI DI ASSISTENZA DEDICATA AGLI UTENTI ECM

  • FAQ: disponibili al seguente link
  • Telefono: 02 82303 732
  • Assistenza via e-mail: disponibile al seguente link

CONTATTI DI ASSISTENZA DEDICATA AGLI UTENTI NON ECM

Si specifica che il servizio di assistenza telefonico è attivo 7 giorni su 7 dalle ore 7:00 alle 22:00

Adozione e utilizzo del Fascicolo sanitario Elettronico

Corsi FAD riservati al personale dipendente e convenzionato delle Aziende/Enti del SSR e ai dipendenti delle Aziende Convenzionate con il SSR, di Regione Toscana.